Ieri si è svolto un incontro molto importante a Sant’Andrea, il gruppo ekoŠTANDREŽ ha organizzato una serata per parlare, ma sopratutto informare i cittadini sulla nuova centrale a gas di Sant’Andrea, a questo incontro sono stati invitati tutti i consiglieri comunali.
Gli organizzatori, Maria, Romana e Carlo che ringrazio, mi hanno chiesto di raccontare quanto avvenuto ad oggi sulla vicenda, sotto il mio intervento per chi volesse approfondire:

Il mio intervento era il secondo in scaletta, dopo quello della dottoressa Maria Teresa Padovan dell’ordine dei Medici di Gorizia specialista su salute e sull’ambiente, che ha illustrato magistralmente i problemi derivanti dall’inquinamento dell’aria e con dati alla mano ci ha mostrato che purtroppo Gorizia non è un isola felice, anzi su molti inquinanti l’allerta è sul giallo “attenzione!”.
Il suo intervento era più che sufficiente per terminare la serata lì e andare tutti a casa (sopratutto i politici presenti) a riflettere sul futuro della nostra città, che è anche il nostro.
Dopo di me sono seguiti altri interventi, uno molto bello di Martina Luciani su quanto scritto sulla normativa ambientale (Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale) e sopratutto sul compito che dovrebbero avere i nostri amministratori. Ha anche illustrato ai presenti come
Chi amministra deve dare gli indirizzi politici ai tecnici e non l’incontrario
Poi c’è stato l’intervento dell’assessore all’ambiente che è intervenuto su vari punti, non ha però dato risposte puntuali alle domande che sono state fatte (o perché troppo tecniche, o semplicemente non ha risposto) rimandando ad un incontro che il comune organizzerà per giovedì della prossima settimana, con luogo ancora da definire e in cui i tecnici daranno tutte le risposte.
I cittadini presenti volevano anche delle risposte politiche tra cui:
-
Perché non si fa subito una variante per limitare le industrie insalubri a Gorizia?
-
Dove si trova e dove sono i dati della centralina di rilevamento di Sant’Andrea?
-
Quali sono gli indirizzi politici per la salvaguardia dell’ambiente e della salute nel comune di Gorizia?
-
Si vogliono limitare le industrie insalubri a Gorizia?
-
Perché non è stata informata la cittadinanza sull’autorizzazione già avuta a luglio?
A queste domande non sono state date risposte concrete o semplicemente non sono state date, nascondendosi sempre dietro le solite scuse, la colpa è dei tecnici, ci sono le norme ecc.
Allora a cosa votiamo a fare? Basta che facciamo dei concorsi per scegliere i tecnici.
È seguito un bel intervento, secondo me l’unico, del consigliere Picco, dove esprime chiaramente che non è vero che la politica non si è espressa, infatti il Consiglio ha bocciato molte mozioni sia sulle petizioni che sulla questione biomassa ecc, e che è la politica a decidere, e a Gorizia la politica ha deciso così
Purtroppo ciò sembra corrispondere alla realtà, il piano regolatore è ancora in fase di partenza, e ci vorranno anni, quindi molto probabilmente non vedrà la luce in questo mandato, quindi altre industrie potranno insediarsi liberamente a Gorizia, così come il piano acustico che sta rivedendo la luce dopo essere stato chiuso (dalla politica) in qualche cassettino.
Ci sono stati altri interventi di altri consiglieri, pochi a dir il vero e alcuni purtroppo privi di contenuti, io non ho ancora capito quale sia il progetto politico, sopratutto per quanto riguarda l’ambiente e il problema industrie insalubri di molti di loro, sopratutto quando sento in consiglio nella stessa frase parlare di verde e di nucleare oppure negare il cambiamento climatico o dire che Greta sta antipatica…
Mi sono permesso di chiedere ai consiglieri, anche di opposizione più attenzione, perché non è possibile che le notizie vengano date sempre dai cittadini, sono stati votati ed è giusto, anche perché li paghiamo che quantomeno cerchino di informare i cittadini su cosa succede in città, la scusa del non sappiamo e non dovete chiedere a noi è a mio avviso inascoltabile.
Per chi volesse sapere cosa fa il consigliere che magari ha votato consiglio di dare un occhiata al sito del comune dove sono messe tutte le mozioni e interrogazioni scritte presentate dai consiglieri, saprete almeno cosa chi avete votato cerca di portare avanti quanto vi aveva promesso.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.